Video
Materiale didattico
Filippo Vasco – Membro CTS Associazione Italiana Educatori Finanziari, Referente Area Scuola
AIEF educazione finanziaria e matematica: un “binomio” perfetto
Francesco Leonetti – Membro Centro Studi EIPASS, Formatore esperto in nuove tecnologie, progettazione e realizzazione applicazioni web, siti web, ebook
Datemi un tablet e vi solleverò il mondo
Pietro Calandra – Ricercatore CNR-ISMN (Ist. per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati)
Trasversalità della complessità e dell’immaginazione
Paolo Maroscia – Già docente di Geometria, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
Matematica e letteratura: analogie e convergenze
Loredana Cerbara – Specialista in scienze statistiche, ricercatrice CNR-IRPPS (Ist. Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali)
La statistica senza barriere: uso quotidiano (in)consapevole
Fabio Chiarello – Ricercatore CNR-IFN (Ist. di Fotonica e Nanotecnologie)
Scienza in gioco: inventare giochi da tavolo per capire la scienza
Titolo
Quando la scienza è trasversale – Problem solving e interdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola
Tipologia
Seminario gratuito per docenti di ogni ordine e grado
Data, ora e sede
Lunedì 14 maggio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 – CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Aula Convegni, P.le A. Moro, 7, Roma (ingresso da via Marrucini)
Termine iscrizioni
13 maggio 2018
Presentazione e obiettivi
Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico-fisiche, anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi.
Attestato
Al termine dell’evento sarà rilasciato l’attestato di frequenza valido per il riconoscimento dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del personale della scuola.
