Introduzione
Certificazione per professionisti ICT
Il professionista Web Application Developer realizza e/o codifica applicazioni Web in conformità dei requisiti del committente, creando soluzioni innovative utilizzando linguaggi di sviluppo idonei alle necessità del progetto. La certificazione EPIQ Web Application Developer, accreditata ad Accredia, certifica il possesso delle competenze descritte nella norma di riferimento, che caratterizzano il Ruolo professionale specifico.
Avere questa certificazione:
- aumenta significativamente la tua credibilità professionale come sviluppatore web. Infatti datori di lavoro e clienti riconoscono immediatamente il valore di una certificazione che rispetta standard internazionali;
- rappresenta un elemento distintivo che fa la differenza nella selezione del personale o nell'acquisizione di nuovi progetti. Le aziende spesso privilegiano candidati con certificazioni riconosciute per garantire la qualità del lavoro svolto;
- favorisce la crescita professionale continua in conformità alla normativa e al ruolo, con percorsi di aggiornamento utili al mantenimento del titolo professionale, quindi spendibili nella propria carriera.
Competenze certificate e titolo rilasciato
Dettaglio delle competenze
Le competenze oggetto di verifica sono indicate nella norma come segue:
- Conoscenza delle metriche connesse allo sviluppo delle applicazioni.
- Conoscenza dei metodi per lo sviluppo del software e la loro logica (es. prototipazione, metodi agili, reverse engineering, ecc.).
- Capacità di valutare l’uso di prototipi per supportare la validazione dei requisiti di sviluppo.
- Capacità di valutare l’idoneità di differenti metodi di sviluppo dell’applicazione rispetto allo scenario corrente.
- Capacità di gestire e garantire un alto livello di coesione e qualità nello sviluppo di software complessi
- Conoscenza di uno o più sistemi di DBMS.
- Conoscenza di uno o più Web server.
- Conoscenza di uno i più Web application server.
- Conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione/scripting server side per la formalizzazione delle specifiche funzionali.
- Conoscenza di Linguaggi di marcatura e fogli di stile.
- Conoscenza delle problematiche legate all’internazionalizzazione e alla localizzazione delle applicazioni Web.
- Conoscenza delle specifiche in materia di accessibilità dei contenuti Web.
- Conoscenza delle specifiche in materia di accessibilità degli strumenti di pubblicazione per il Web
Per i dettagli dei contenuti specifici si rimanda all’appendice del Regolamento erogazione della certificazione WAD, contenete il Syllabus d’esame.
Al conseguimento della certificazione, viene rilasciato il Certificato EPIQ Web Application Developer che riporta il logo Accredia, le norme di riferimento, la data di prima emissione e la data di scadenza.
Il professionista certificato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Requisiti di Accesso
Prerequisiti per la candidatura
Per accedere all’esame, sono necessari i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: diploma, attestato triennale di qualifica professionale o laurea.
- Formazione specifica: almeno 16 ore di formazione non formale negli ultimi 12 mesi nell’ambito del Web Application Development.
- Esperienza nel settore: almeno 2 anni anche non formale, specificata nel CV. Per i laureati in programmazione informatica, almeno 1 anno.
Procedura di certificazione
Dalla candidatura all'esame finale
- Presentazione della candidatura. Se sei in possesso di tutti i requisiti richiesti puoi iscriverti, compilando l’apposito form online nel quale allegare anche il tuo CV.
- Verifica della candidatura. Certipass effettua l’analisi del tuo CV per verificare che tu possieda i requisiti previsti. In caso di esito positivo, entro 5 giorni ricevi una email di conferma.
- Esame di certificazione. Sono previste 3 prove da svolgere in piattaforma Didasko; accedi alla prova successiva solo se hai superato la precedente. Le prove sono:
- Test a risposta multipla: 40 domande a cui rispondere in massimo 80 minuti. Punteggio minimo: 28/40 (70%).
- Analisi di caso di studio: 10 domande su situazioni operative reali a cui rispondere in massimo 30 minuti. Punteggio minimo: 70/100 (70%).
- Esame orale: Colloquio individuale con esaminatore qualificato della durata massima di 30 minuti. Punteggio minimo: 70/100 (70%).
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti e alla procedura di certificazione, fai sempre riferimento al Regolamento erogazione della certificazione.
Maggiori informazioni
La certificazione ha validità di 5 anni con sorveglianza annuale per il mantenimento. Il mantenimento della certificazione si basa sui seguenti elementi:
- Assenza o corretta gestione di reclami dei clienti
- 16 ore all’anno di formazione continua informale e/o non formale
- Continuo esercizio della professione
- Pagamento quota annuale di mantenimento (50€)
Il rinnovo avviene al quinto anno. Prima della scadenza, dovrai fare richiesta di rinnovo della certificazione. Per ottenerlo sono previsti i requisiti di mantenimento più un un test con domande a risposta multipla.
EPIQ è l’acronimo di European Professional ICT Qualification. All’interno del marchio EPIQ di Certipass sono presenti certificazioni professionali ICT accreditate ad Accredia secondo le norme specifiche del ruolo certificato.
