Presentazione e obiettivi

Certificazione informatica di livello avanzato

Viviamo in un’epoca in cui le competenze digitali sono fondamentali per partecipare attivamente alla società moderna e per affrontare le sfide del mondo professionale. La certificazione EIPASS Web Creator è stata progettata per fornire e certificare una formazione completa e pratica sulla creazione e gestione di siti web, utilizzando WordPress, la piattaforma più diffusa e versatile al mondo.

Il percorso non si limita a insegnare come creare un sito web, ma mira a sviluppare competenze digitali avanzate che spaziano dalla progettazione alla gestione di contenuti, dall’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) alla personalizzazione dell’aspetto grafico. Al termine, i Candidati saranno in grado di realizzare siti web professionali, ottimizzati per il web e pronti per affrontare le esigenze del mercato digitale.

Modalità di conseguimento

Direttamente online oppure presso un Ei-Center.

Da casa

  • Esame online
  • Attestato di frequenza 100 ore
  • Attestato di certificazione
  • Videolezioni con sottotitoli
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat di EIPASS

Presso un Ei-Center

  • Esame in presenza
  • Attestato di certificazione
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat di EIPASS
  • Messaggistica diretta con il formatore

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

Il programma è suddiviso in quattro moduli principali, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico della creazione e gestione di siti web:

  • Azioni preliminari: progettazione, hosting, dominio e installazione di WordPress
    In questa fase iniziale, apprenderai le basi della progettazione di un sito web, la scelta e registrazione di un dominio, la selezione del servizio di hosting più adatto e l’installazione di WordPress. Verranno introdotti concetti fondamentali come la struttura di un sito, il layout e le modalità di creazione.
  • Inside WordPress 6.0: strumenti e funzionalità
    Questo modulo approfondisce l’utilizzo di WordPress, esplorando tutte le sue funzionalità principali. Imparerai a creare e gestire contenuti, utilizzare l’editor a blocchi Gutenberg, personalizzare l’aspetto del sito tramite temi e widget, e gestire plugin e utenti. Sarà inoltre dedicata particolare attenzione alla gestione multimediale e all’aggiornamento del sito.
  • Posizionamento SEO: ottimizzazione e strumenti
    La visibilità online è cruciale per il successo di un sito web. Questo modulo si concentra sulle tecniche di ottimizzazione SEO, sia on-page che off-page, e sull’utilizzo di strumenti avanzati come Google Search Console, Google Analytics e Yoast. Imparerai a migliorare il posizionamento del sito nei motori di ricerca, a creare contenuti SEO-friendly e a gestire strategie di marketing digitale.
  • Realizzazione di un sito esempio
    L’ultimo modulo è interamente pratico e ti permette di mettere in pratica quanto appreso. Attraverso la creazione di un sito web completo, si affronteranno tutte le fasi operative: dall’installazione di un tema alla personalizzazione delle pagine, dalla gestione dei menu all’integrazione di plugin essenziali. Questo modulo rappresenta un’occasione unica per consolidare le competenze acquisite e realizzare un progetto concreto.

Spendibilità

Il valore del titolo informatico EIPASS

Al termine del corso, i Candidati potranno sostenere l’esame per ottenere la certificazione EIPASS Web Creator, che attesta le competenze acquisite nella creazione e gestione di siti web e rappresenta un valore aggiunto per il proprio curriculum professionale.

Consiglio Nazionale n° crediti
Giornalisti (in attesa di domanda di rinnovo) -

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A. Scopri di più

La creazione e la promozione di contenuti web sono attività che possono avere forte significato educativo e pedagogico: scegliere un tema, redigere contenuti, progettare una vetrina, gestirla e promuoverla perseguendo i principi di correttezza, eticità e lealtà in rete sono tutte attività che possono risultare molto utili per la crescita personale degli studenti tra i 16 e i 18 anni. Esperienze di questo tipo hanno già dato in molte occasioni ottimi risultati e sono sempre più adottate in Istituti scolastici aperti a nuove metodologie e nuovi approcci didattici.

Uno tra i temi al centro della consultazione pubblica La Buona Scuola è infatti l’alfabetizzazione informatica degli studenti di tutte le classi. Per le superiori, si prevedono già azioni mirate alla formazione degli studenti come “Digital Maker”, come operatori, cioè, che conoscono i rudimenti del coding e sanno come gestire un sito web.

“La scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire il digitale oltre la superficie, a non limitarsi ad essere “consumatori digitali”, a non accontentarsi di utilizzare un sito web, una app, un videogioco, ma a progettarne uno. Ogni studente deve poter essere esposto a esperienze di creatività e acquisisca consapevolezza critica verso il digitale (es. imparare ad utilizzare gli open data per raccontare storie, gestire privacy e sicurezza in rete, utilizzare tecniche di stampa 3D). I docenti devono sentirsi pronti ad utilizzare queste esperienze ed integrarle nelle loro metodologie didattiche.”