Secondo le statistiche mondiali OECD sul livello di alfabetizzazione matematica, l’Italia risulta essere uno dei paesi europei ai posti più bassi. Il 25% degli studenti italiani è definito Low Performer, cioè al di sotto della soglia minima di competenze richieste per l’utilizzo di formule elementari, di algoritmi e di procedure per risolvere problemi che includono gli integrali. Inoltre gli studenti italiani dimostrano alti livelli di ansia nei confronti della matematica e del linguaggio matematico-scientifico.
Durante questo evento saranno illustrati i metodi e le innovazioni tecnologiche realizzatedalla partnership europea strategica del progetto Erasmus + GEM| Gifted European Mathematician, che hanno proprio l’obiettivo di ridurre il gap di competenze matematichetra i diversi paesi europei, innalzandonel contempo laconoscenza della lingua inglese scientifica.
Contenuti
L’Europa nutre i suoi giovani Matematici:
- Vi presentiamo GEM
a cura di Federico Bonetti, Sara Iacone e Gessica Rossi - I Matematici Europei in Romania
a cura di Agnesa Hoxhaj, Gianluca Mariotti e Alexandra Mircea
Gioca e ottieni la Medaglia Field dei Matematici
L’Europa aguzza l’ingegno.
Curiosando tra gli Intellectual Output di GEM
Il fulcro innovativo di GEM
A cura di Raffaele Cacciapaglia, Grazia Corazzini, Pierangela Dell’Oglio, Nicola Ferrante, Gianluca Mariotti e Alessandro Zuccarini
Il gioiello di GEM: DECLiMa – Dizionario enciclopedico crosslinguistico del linguaggio matematico
A cura di Cristina Pagani, Roberta Polimanti, Gessica Rossi e Stefania Vitiello
Thinking like a computer scientist: sviluppare le competenze digitali a scuola
A cura di Tiziana Mercurio, Forprogest
MATH.ISH maths+english: la frontiera delle competenze europee
A cura di Grazia Corazzini
C.E.D.Mat.Lex. – Using the Crosslinguistic Enciclopedic Dictionary of Mathematical Lexicon
A cura di Carmela Cimafonte e Roberta Polimanti
Attestazione
Al termine dell’evento sarà rilasciato attestato di frequenza. Per i docenti l’attestato è valido per il riconoscimento dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del personale della scuola.