
Data
15 Aprile 2019

Ora
14:30 – 18:00
ID EDIZIONE S.O.F.I.A. 42163
L’informatica fa il suo ingresso nella scuola italiana nei primi anni ’80. Da allora i piani del MIUR per l’inserimento dei nuovi strumenti tecnologici al servizio della didattica si sono succeduti numerosi.
Dotazioni per i laboratori, aggiornamenti formativi per i docenti sull’uso degli strumenti, stanziamenti economici per connessioni internet e ammodernamento degli ambienti, sono alcune delle azioni messe in campo per far entrare il digitale nella scuola.
Eppure oggi, a distanza di più di 30 anni, ci stiamo ancora chiedendo se sia la strada giusta o se non sia meglio tornare alla buona e rassicurante scuola tradizionale.
Qualcosa non ha funzionato. Ma cosa?
Risponderemo insieme a questa domanda durante il Convegno con l’intenzione di stimolare riflessioni e proporre esperienze da vivere in prima persona, per poi applicarle in aula.
Contenuti
- Dalla parte dei Docenti | L’impegno di EIPASS per innovare la didattica a partire dalla scuola primaria – Centro Studi EIPASS
Presentazione delle attività svolte da EIPASS nelle scuole e delle opportunità formative e di certificazione per i docenti. - Digitale: strumento o metodo? – Dott. Francesco Leonetti
Quando si parla di digitale a scuola, spesso si tende a focalizzarsi essenzialmente sulle sue implicazioni tecnologiche, ritenendo cioè che il digitale sia fondamentalmente uno strumento, al pari di gesso, lavagna, libro e carta. In realtà ogni strumento porta in sé anche un metodo, esattamente come succede con il gesso, la lavagna, il libro, e così via. È importante essere consapevoli anche delle implicazioni metodologiche del digitale, per riuscire a darne massima efficacia e senso. - Diventare Docenti Digitali – Dott.ssa Barbara Volpi
Il workshop fornisce gli aspetti teorici, corredati da strumenti operativi, per conoscere le dinamiche psicologiche legate all’utilizzo di dispositivi digitali e per sviluppare un percorso didattico innovativo che tenga conto dell’integrazione tecnologica nella didattica.
Attestazione
Al termine del corso sarà rilasciato attestato di frequenza. Per i docenti l’attestato è valido per il riconoscimento dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del personale della scuola.
Relatori e Formatori

